CENTRALE IDROELETTRICA EX. RISERIA GARIO

Progetto definitivo di messa in sicurezza, riattivazione del salto idraulico e ripristino centrale idroelettrica lungo il tratto di R.M. Larizzate, consolidamento di un tratto del rivestimento (VC) – ex. Riseria Gario

Il progetto si articola nelle seguenti fasi:

Fase 1: Pulizia dell’interrimento della turbina ed eliminazione del materiale solido grossolano depositatosi nel canale in prossimità della centrale.
Fase 2: Rimozione della turbina e delle opere idrauliche metalliche quali paratoie e sgrigliatore. Smontaggio della turbina per effettuare il ripristino della stessa.
Fase 3: Pulizia dei manufatti in opera della centrale quali canale callone, canale di carico e diffusore della turbina.
Pulizia delle pareti e del fondo del canale per un tratto di circa 20 metri a monte e 20 metri a valle della centrale.
Fase 4: Ripristino dei canali e delle murature danneggiate all’interno delle centrale con successiva stuccatura e lisciatura delle stesse mediante l’utilizzo di malte speciali.
Fase 5: Manutenzione del canale irriguo: Consolidamento della sponda sinistra mediante getto in calcestruzzo e rete metallica per un tratto di circa 190 m a monte della centrale.
Messa in sicurezza delle eventuali parti danneggiate in prossimità della Riseria Gario;
Rifacimento del fondo del canale in corrispondenza delle opere mobili quali sgrigliatore e paratoie mediante la creazione di un rivestimento che garantisca durevolezza nel tempo e una facilità di pulizia nella stagione di chiusura da eventuale
trasporto solido depositatosi in prossimità della centrale.
Fase 6: Posizionamento della turbina Kaplan e degli organi di trasmissione della forza motrice.
Fase 7: Installazione delle nuove paratoie piane con attuatore con il compito di mantenere il livello idrico a monte della centrale.
Fase 8: Disposizione dello sgrigliatore oleodinamico dotato di pettine pulitore.
Fase 9: Installazione del moltiplicatore di giri a valle della turbina, con il generatore di corrente elettrica.
Fase 10: Installazione del sensore di livello al monte della centrale idroelettrica.
Fase 11: Posizionamento del quadro elettrico con allacciamento alla rete Enel.
Fase 12: Collegamento di tutte le apparecchiature con la centrale di telecontrollo.
Fase 13: Collaudo della centrale da concordare con il Consorzio di Irrigazione e Bonifica per l’apertura della produzione idroelettrica.
Fase 14: Programma di manutenzione della centrale in termini delle parti meccaniche e pulizia del canale dal deposito di materiale solido depositatosi nei mesi di funzionamento della centrale.